Come aumentare l’autostima? Cosa bisogna fare per diventare sicuri di sé?
Esistono delle strategie che devi assolutamente conoscere ed applicare se vuoi migliorare di molto la tua autostima.
L’autostima è la stima che una persona ha di sé e attraverso delle azioni concrete la si può “migliorare”.
In questo articolo ho raccolto 7 strategie principali su come aumentare l’autostima, le trovi sia in questo video che all’interno di questo post.
Ti è piaciuto il video? Iscriviti al canale youtube e segui la Pagina Facebook per avere altri contenuti gratuiti e di valore.
È importante sottolineare che l’autostima non è come si afferma solitamente un “termometro interiore” ma è la conseguenza di determinati meccanismi inconsci. Questi meccanismi possono essere “alterati” attraverso delle azioni pratiche.
Ci sono due fattori principali che influenzano la tua autostima e sono:
- Il rapporto che hai con i tuoi genitori;
- il rapporto che hai con te stesso;
Per migliorare la tua autostima ti basterebbe lavorare su questi due concetti fino a : perdonare e amare completamente i tuoi genitori e scoprire sempre di più chi Sei veramente.
Tuttavia il rapporto che abbiamo avuto con i nostri genitori (quando eravamo piccoli) ci ha causato diversi blocchi emotivi e inconsci che ora dobbiamo risanare per poter diventare più sicuri di noi stessi.
Sull’importanza del rapporto con i genitori e su come questo influenza l’autostima di una persona ne parlerò in un prossimo articolo…in questo voglio solo fornirti delle strategie pratiche che puoi utilizzare per aumentare la tua autostima.
Come Aumentare l’Autostima
Le 7 strategie sono:
- Supera le tue paure;
- Pensa, parla e agisci come se già fossi sicuro di te;
- Allenati ad osservare i tuoi pensieri senza identificarti con il loro contenuto;
- Prenditi la totale responsabilità per i risultati che ottieni;
- Sbaglia più spesso;
- Creati delle abitudini “potenzianti”;
- Aiuta qualcun’altro a diventare più sicuro di sé;
Vediamole una alla volta:
1- Supera le tue paure
Le paure che abbiamo ci impediscono di essere più sicuri e felici. La maggior parte delle paure che nutriamo sono assolutamente immaginarie e non sono legate a pericoli reali. In quanto nella tua vita difficilmente ti ritroverai a vivere situazioni in cui la paura ti salverà la vita come ad esempio: il trovarti di fronte ad un leone e per paura scappare il più velocemente possibile.
La paura è un meccanismo di difesa utilissimo e fondamentale che ci permette di sopravvivere. Tuttavia la maggior parte delle paure che una persona nutre sono assolutamente immaginarie e illusorie.
- “Sono abbastanza bravo per poter fare questa cosa?”
- “Cosa penseranno di me se mi comporterò in questo modo?”
- “E se poi sbaglio, non sarà un fallimento di cui vergognarmi?”
Pensieri come questi nascondono delle paure illusorie. Se un uomo analizzasse il contenuto dei suoi pensieri si renderebbe conto che la maggior parte di ciò che pensa è legato alla paura.
Proprio per questo in tutti gli edifici del mondo bisognerebbe far scrivere sui muri a caratteri cubitali:” La paura è solo un’illusione“.
Se vuoi diventare più sicuro di te, devi iniziare ad affrontare le tue paure. Devi guardarle in faccia. Naturalmente parti dall’affrontare le paure più piccole e insignificanti che hai per poi affrontare, in maniera graduale, quelle più grandi.
Più paure un uomo ha e meno crede in se stesso. Meno paure un uomo nutre e più è sicuro di sé.
2- Pensa, parla e agisci come se già fossi la persona che vuoi diventare

come aumentare l’autostima
Come esseri umani possiamo agire su tre aspetti principali per cambiare noi stessi e sono:
- i nostri pensieri;
- le nostre parole (come definiamo noi stessi e ciò che ci accade);
- le nostre azioni;
Cambiare “abitudini” in questi aspetti cambia le nostre vite. Impara a parlare, agire e pensare come se già fossi la persona che vuoi diventare….agisci come se già fossi sicuro di te e lo diventerai.
- Come parleresti se fossi già sicuro di te?
- Cosa penseresti di diverso se fossi estremamente fiducioso nelle tue capacità?
- Cosa faresti, che oggi non fai, se fossi sicuro di non poter fallire?
Fingere di essere sicuri di sé è utile in quanto ci condiziona a cambiare la nostra fisiologia, le nostre azioni e i nostri pensieri per adattarci meglio a chi vogliamo davvero essere.
Esistono due elementi sulla quale devi andare a lavorare per diventare subito più sicuro di te e sono: il focus mentale e la fisiologia. Per sapere cosa fare esattamente ti rimando all’articolo:” Come Gestire i tuoi Stati d’Animo”
3- Allenati ad osservare i tuoi pensieri senza identificarti con il loro contenuto
Trattiamo i nostri pensieri come se “emanassero” delle verità assolute, ma non è così. La maggior parte dei nostri pensieri possiamo tranquillamente definirla come pura “spazzatura”.
Pensieri di sofferenza, idee di come le cose sarebbero dovute andare diversamente, convinzioni limitanti, giudizi, lamentele ecc… sono il contenuto principale che attraversa le nostre teste ma che non hanno nessuna effettiva utilità.
Non permettere ad alcun pensiero vano o inutile di occupare la tua mente. (Helena Blavatsky)
Come esseri umani ci consideriamo capaci di Pensare ma ancora una volta ci sbagliamo. Tutta la nostra mente si nutre di pensieri legati al passato o al futuro e mai “vive il momento presente”. Questo accade meccanicamente e perciò tutti i nostri pensieri sono rivolti o al passato oppure al futuro che sono entrambe illusioni.
Il passato non esiste più, il futuro non esiste…quindi il 99% dei nostri pensieri sono inutili. Perciò non trattare i tuoi pensieri come se emanassero delle verità assolute ma esercitati affinché tu riesca ad “osservarli” senza identificarti con il loro contenuto.
Ma come si collega questo discorso con le strategie sul come aumentare l’autostima?
Semplice, più sei capace di “osservare” i tuoi pensieri e di gestirli e meno ti limiteranno quando il contenuto di questi pensieri sarà negativo.
Ecco due esempi:
- Monica subisce tutti i giorni il chiacchiericcio irrefrenabile della sua mente. Un giorno deve fare un esame all’università e i suoi pensieri sono pieni di dubbi sulle sue effettive capacità. Così Monica inizia a provare ansia e ogni volta che deve rispondere ad una domanda (di cui conosce la risposta) fa una difficoltà immensa a parlare e per questo prende un voto basso. Tuttavia lei le risposte le conosceva ma il modo in cui ha espresso i concetti l’ha penalizzata. La colpa di tutto sta nella poca disciplina e capacità di Monica di gestire i suoi pensieri.
- Alfredo è appassionato di crescita personale e dopo aver letto l’articolo: “Come Liberarti dai Pensieri Ossessivi” sa che deve mantenere la mente focalizzata su determinate attività per non farla “vagare”. Anche lui ha un esame all’università lo stesso giorno di Monica. La differenza tra i due però è notevole. Alfredo ha imparato ad osservare i suoi pensieri come se fossero nuvole passeggere (arrivano e se ne vanno) e così non dona molta importanza ai pensieri limitanti che lo attraversano. Questo gli permette di restare calmo e di fare un ottimo esame nonostante anche lui sia in preda all’ansia.
Questi due esempi mostrano chiaramente come il gestire in maniera efficace la propria mente possa migliorare i risultati che si ottengono.
Iscriviti alla newsletter e impara le strategie per diventare più felice
[wysija_form id=”2″]
Come Aumentare l’Autostima: Strategie
4- Prenditi la totale responsabilità per i risultati che ottieni

Come aumentare l’autostima
Ognuno di noi può decidere se ritenersi l’unico responsabile dei successi e dei fallimenti che vive oppure no. La differenza tra questi due “atteggiamenti mentali” però è notevole.
Chi si chiama responsabile dei risultati che ottiene, migliora costantemente e raggiunge traguardi sempre più ambiziosi. Chi invece non si chiama responsabile per i risultati che ottiene non cambierà mai la sua vita.
Ecco due esempi:
- Gioacchino odia la matematica. È convinto che i suoi brutti voti dipendano esclusivamente dal suo professore, così a casa non studia abbastanza e a scuola non ascolta le lezioni con attenzione. Il giorno del compito, Gioacchino prende un brutto voto e inizia a lamentarsi del suo professore. (Fino a quando Gioacchino non si prenderà la responsabilità per i risultati che ottiene non migliorerà i suoi voti in quanto cede il suo potere di cambiare la situazione al suo professore)
- Valeria odia la matematica. Però a differenza di Gioacchino è convinta che solo lei è la responsabile dei voti che prende. Così a scuola ascolta con attenzione le lezioni e a casa si impegna per migliorare. Il giorno del compito, Valeria prende un voto discreto (superiore a quello di Gioacchino) e si ripete “Devo studiare di più. Se miglioro prenderò voti migliori. I miei voti dipendono da me“. In futuro Valeria prenderà ottimi voti.
In questi esempi emerge in tutta la sua chiarezza come l’atteggiamento mentale sia determinante ai fini di ottenere risultati migliori. Se vuoi sapere come aumentare l’autostima in te stesso devi assumerti la responsabilità per i tuoi successi e i tuoi fallimenti…senza puntare il dito contro nessuno, in questo modo sperimenterai sulla tua pelle che ciò che sto dicendo è vero.
Perciò dimezza le scuse e raddoppia le azioni!
5- Sbaglia più spesso
Ciò che ci impedisce di agire è la paura di sbagliare. Tuttavia solo attraverso l’azione possiamo trasformare le nostre idee in realtà concrete.
Le azioni che fai nutrono la tua autostima. Ogni volta che compi azioni per cui ti stimi…la fiducia in te stesso aumenta. Ogni volta che rimandi delle azioni che consideri importanti la tua autostima “diminuisce”.
- Quali azioni dovresti compiere per credere in te stesso?
- Cos’è che stai rimandando da troppo tempo?
- Qual’è il prossimo passo da compiere per raggiungere il tuo obiettivo principale? Fallo subito!
Generalmente si aspetta di “sentirsi pronti” prima di agire tuttavia non ci sarà mai un momento in cui ci sentiremo realmente preparati. Nella vita tutto è legato al rischio e non si ha mai la certezza del risultato. I risultati sono nelle mani di Dio. Noi possiamo solo agire.
- Se ti sposerai e il matrimonio sarà duraturo non puoi saperlo prima di sposarti;
- Se desideri aprire un attività commerciale non puoi sapere se questa avrà successo;
- Quando devi prendere delle decisioni non sai mai quale risultati ti porterà;
Ogni volta che agisci è come se saltassi nel “vuoto” in quanto non conosci con certezza i risultati che otterrai. Perciò agisci e sbaglia più spesso.
Agisci più spesso e la tua autostima aumenterà.
6- Creati delle abitudini potenzianti
Tutti noi siamo governati dalle abitudini perciò diventa fondamentale svilupparne di positive.
Le abitudini che abbiamo possono “migliorare” o “peggiorare” la nostra vita. Per avere un alta autostima devi sviluppare delle abitudini che ti facciano sentire bene.
Puoi: ripeterti determinate frasi, andare spesso in palestra, correre qualche chilometro di prima mattina ecc…l’importante è che trovi una determinata azione che ti fa sentire bene e la ripeti spesso.
Inizialmente per trasformare un gesto in un automatismo hai bisogno di auto-motivarti ma poi sarà l’abitudine a fare tutto il resto.
La ripetizione di un gesto unito ad uno stato emotivo intenso lo trasforma molto prima in un abitudine. Se ripeti un gesto quando sei emotivamente coinvolto questo influenzerà maggiormente il tuo subconscio.
I passi sulla quale devi focalizzarti sono:
- Individua cosa ti fa sentire sicuro di te;
- Trasforma questo gesto in un abitudine;
- Continua a condizionarti attraverso la ripetizione;
Spesso capita che più che aggiungere nuove abitudini bisogna “eliminare” quelle negative (in realtà si può solo sostituire un abitudine negativa con una positiva ma non eliminarla). Se hai delle abitudini negative che ti condizionano allora il mio consiglio è quello di “toglierti una abitudine negativa per volta”. Per riuscirci devi usare il metodo kaizen e quindi procedere a piccoli passi.
Se invece di lavorare solo su di una abitudine negativa per volta cercherai di lavorare su più abitudini contemporaneamente allora farai molta più difficoltà.
Perciò:
- Individua un abitudine negativa che ti impedisce di essere più sicuro di te;
- Ogni giorno alimenta sempre meno questa abitudine negativa, se persisti “cesserà di esistere”
- Sostituisci un abitudine negativa con una positiva che ti faccia credere di più nel tuo immenso potenziale;
7 – Aiuta gli altri a diventare più sicuri di sé
Non esiste modo migliore per raggiungere i nostri obiettivi che aiutare qualcun’altro a raggiungere i suoi. Ogni volta che portiamo qualche altra persona al nostro “livello” automaticamente anche noi saliamo al livello successivo.
Come aumentare l’autostima? il modo più potente è quello di aiutare qualcun’altro a migliorare la sua autostima
L’evoluzione personale può essere rappresentata da una scala, dove ognuno di noi occupa un gradino. Se io aiuto qualcuno a salire sul mio gradino, posso salire al gradino successivo. Se invece salgo al gradino successivo ma non ho portato nessuno ad occupare il gradino che fino a poco fa occupavo io….allora sarò sempre io a rioccupare quel gradino “tornando indietro”. Non possono esserci gradini vuoti nell’evoluzione.
Per evolvere bisogna aiutare gli altri ad evolvere. Dona sempre ciò che desideri per te agli altri.
Perciò se vuoi diventare più sicuro di te…aiuta qualcun’altro a diventare più sicuro di se stesso.
Ecco i due concetti sulla quale devi focalizzarti:
- Individua qualcuno che vuole esplicitamente essere aiutato a diventare più sicuro di sé;
- Aiutalo a diventarlo;
Ogni volta che migliori qualcuno in realtà stai migliorando anche tu.
Ho scritto “qualcuno che vuole migliorare esplicitamente” perché andare in giro ad aiutare persone che non vogliono essere aiutate non ha nessun senso: perdi energia e crei liti inutili.
Siamo alla fine e se ti è piaciuto questo post su come aumentare l’autostima allora potrebbero piacerti anche questi:
- Crederci sempre, perché la tenacia rende vincenti
- 40 Frasi Motivazionali di Eric Thomas
- Come Interrompere la dipendenza da smartphone
Un saluto da Danilo Maruca