Sentirsi vuoti fa paura. Perché ti senti così? Sentirsi vuoti  può farti sentire impotente, come se niente di quello che fai possa liberarti da questa sensazione spiacevole. Potrebbe essere difficile per te determinare perché ti senti così ma alla fine conta poco sapere il motivo.
Il vuoto che senti ti mette a disagio e non ti piace. Non fare l’errore di credere che questa sensazione sia creata da fattori esterni. Sentirsi vuoti non è determinato dall’assenza di denaro, da una relazione o dalla mancanza di soddisfazioni lavorative. 
Questa emozione è un segnale, che ti indica che devi cambiare qualcosa ed è collegata al tuo “stato interiore”. Con impegno e applicando le giuste strategie puoi risolvere questo problema. 

Solitamente la sensazione di sentirsi vuoti è dovuta al non vivere per uno scopo più grande o comunque al non avere chiaro in testa qual’è la direzione che vogliamo dare alla nostra vita. 

sentirsi vuoti

sentirsi vuoti

Sentirsi Vuoti

Potrebbe sembrare strano, ma “sentirsi vuoti” spesso è una sensazione fisica che si avverte chiaramente nel corpo (solitamente nella zona del petto) . Altre persone riferiscono invece di provare emotivamente la sensazione (tipo un senso di disperazione) e che sembra che nulla le importi veramente. 

Una sensazione di vuoto la si percepisce maggiormente quando si vivono determinati eventi come: la fine di una relazione o la morte di una persona cara. In questi casi, il supporto di amici e familiari può donare un grande sostegno. 

Per altre persone invece la sensazione di vuoto è un’emozione che vivono costantemente anche se sembra che hanno tutto ciò che vogliono:  una famiglia, un buon lavoro, un corpo sano e delle persone che gli vogliono bene. Eppure hanno la sensazione che qualcosa nelle loro vite manchi. Questo accade perché la sensazione parte da dentro ed è un chiaro segnale che bisogna cambiare la visione che si ha della vita. 

Ecco 10 Strategie per Superare e Trasformare la sensazione del sentirti vuoto: 

1- Trova uno scopo più grande: 

La sensazione che provi potrebbe essere legata a qualcosa che credi che manchi nella tua vita. Magari hai certe idee di dove vorresti arrivare, hai alcuni obiettivi che non hai raggiunto oppure senti che non stai utilizzando appieno i tuoi talenti. Le mete che vogliamo raggiungere cambiano spesso e talvolta è necessario fermarsi per valutare nuovamente se gli obiettivi che stiamo perseguendo sono ancora quelli che desideriamo raggiungere. Ricorda che è naturale cambiare direzione  per adattare i tuoi obiettivi ai tuoi valori più profondi. 

Il tuo sentirti vuoto può portarti a creare dei cambiamenti positivi nella tua vita.

Potrebbe esserti utile porti queste domande per capire meglio a cosa sia dovuta questa emozione: 

  • La sensazione di vuoto la senti in una particolare area della tua vita? 
  • Quale obiettivo desideri maggiormente raggiungere? 
  • Cosa senti che “manca” nella tua vita? 

Se riesci a rispondere a queste domande, potresti aver individuato su cosa andare a lavorare per poter migliorare la situazione. 

Tuttavia la cosa fondamentale è che riesci ad identificare un obiettivo che desideri davvero raggiungere e sforzarti di vivere ogni giorno per avvicinarti sempre di più alla sua realizzazione. 

Perciò chiediti: 

  • A cosa vuoi dedicare la tua esistenza?  
  • Per cosa vorresti essere ricordato? 
  • Cosa desideri fare nella tua vita? 

L’importante è prenderti del tempo per dare una nuova direziona alla tua vita. Se troverai qualcosa che ti appaga difficilmente continuerai a sentire questa sensazione di vuoto. 

2- Non lottare contro le tue emozioni: 

È importante capire che l’emozioni negative vanno accolte, ascoltate e vissute. Non bisogna cercare di scappare da esse. Quando le persone provano una sensazione negativa cercano di tutto per farla “andare via”, non la vogliono, e si rifugiano nel cibo, nelle droghe, nell’alcool e in qualsiasi cosa pur di anestetizzarsi. 

L’emozioni negative vanno accolte in quanto più rifiuti un’emozione e più gli doni potere ed energia. 

Vivere rifiutando la rabbia, cercando di eliminare l’ansia, volendo distruggere l’insoddisfazione non fa altro che renderci più succubi di queste emozioni. Il primo passo che dobbiamo compiere è quello di viverle in uno stato di “Presenza”, rivolgendogli tutta l’attenzione di cui siamo capaci senza scappare. Certo, fare questo è difficile tuttavia è il modo migliore per prendere realmente distacco dall’emozioni negative. Per approfondire leggi:” Come gestire l’emozioni negative” 

3- Dedica del tempo ogni giorno all’auto-formazione: 

Le persone che non si formano sono quelle che non migliorano i risultati che ottengono. Per auto-formazione intendo la capacità di studiare tutto ciò che ti serve per migliorare la tua vita. 

Puoi apprendere dai libri, dai videocorsi, dai corsi e seminari dal vivo tutte le informazioni che a scuola non ti hanno insegnato tipo: 

  • Come sprigionare il tuo carisma; 
  • Come diventare più felice; 
  • Le strategie per diventare più sicuro di te; 
  • Come migliorare nel tuo lavoro; 

Queste sono solo alcune delle abilità che puoi acquisire grazie alla formazione costante. Nell’articolo:” 10 Abitudini dei Milionari che sono Partiti da Zero” ho mostrato come tutte le persone ricche e di successo leggono costantemente e sono sempre alla ricerca di nuove informazioni su come migliorare nella loro carriera. 

Le altre persone (che non ottengono i loro stessi risultati) invece non leggono quasi mai e di certo non investono soldi nei corsi di formazione. Ho usato la parola investimento perché è proprio di questo che si tratta. Investi del denaro su te stesso e ti tornerà moltiplicato. 

Naturalmente non devi fare solo degli sforzi per acquisire maggiore conoscenza, ma dovrai applicare tutto ciò che impari. 

Dedica ogni giorno, almeno un’ora solo per l’auto-formazione. 


 Importante:

Sperimenta da solo le più potenti tecniche dei mental coach per aiutarti a realizzare più velocemente i tuoi obiettivi più importanti

Clicca qui:Diventa il Mental Coach di Te Stesso


4- Ricordati che non sei da solo: 

Le persone che hanno la sensazione di sentirsi vuote, fanno difficoltà a chiedere aiuto agli altri. Gli sembra che non ne hanno bisogno ma poi non riescono ad uscirne da soli. 

Non c’è nulla di male nel chiedere aiuto. 

Questi sono i motivi principali per cui le persone evitano di chiedere aiuto: 

  •  Per orgoglio (tipico comportamento maschile) ; 
  •  Perché si crede che sia da “falliti” farsi aiutare; 
  • Si è convinti che nessuno è interessato ad aiutarli;

La verità è che tutti abbiamo bisogno di aiuto in qualche area della nostra vita. Nessuno sa fare tutto ed è normale avere dei momenti di difficoltà dove l’aiuto di un’altra persona ci aiuta ad “uscirne”. 

Inoltre c’è sempre qualcuno che è disposto ad aiutarti: possono essere i tuoi amici, i tuoi familiari o anche l’autore di un libro. Se proprio non trovi nessuno, allora dedicati all’auto-formazione dove grazie a libri, corsi, dvd, podcast e siti internet puoi trovare le informazioni che ti servono per superare le difficoltà che stai vivendo.  

5- Fai ogni giorno qualcosa che ti piace veramente: 

Quando non ti prendi del tempo per fare ciò che davvero ti fa battere il cuore, diventa normale sentirsi vuoti o insoddisfatti. 

Ognuno di noi ha qualcosa che lo appassiona veramente può essere: il leggere libri, lo scrivere canzoni, il creare vestiti alla moda, dipingere, correre, studiare le formiche ecc… 

Ognuno di noi ha delle passioni e quando ci prendiamo del tempo per “coltivarle” questo ci rende felici. 

Quindi:

  • Cosa ti appassiona? 
  • Cosa ti fa battere il cuore?
  • Quale attività vorresti fare ogni giorno, per il resto della tua vita?  
  • Cosa ti piace fare quando hai del tempo libero? 

Dopo aver individuato cosa ti appassiona, dovresti cercare di dedicare più tempo a questa attività. 

Sentirsi Vuoti: Le strategie d’applicare per uscire da questa situazione 

sentirsi vuoti

sentirsi vuoti

6-Trascorri del tempo con te stesso ogni giorno:

Invece di cercare di riempire il vuoto con droghe, alcool, TV, giochi per computer o qualsiasi altra cosa, guardati dentro e passa più tempo con te stesso.

Usa questo tempo per conoscerti meglio, esplorare i tuoi desideri, le tue paure, i tuoi sogni. Oppure puoi utilizzarlo per meditare, per scrivere delle poesie o ascoltare la musica che ti piace. 

Nella nostra società non veniamo minimamente abituati a passare del tempo con noi stessi per “guardarci dentro”. Invece è una delle cose migliori che puoi fare. Rivolgi più spesso la tua attenzione al tuo interno piuttosto che al tuo esterno. 

Questo ti aiuta a creare “più significato nella tua vita quotidiana”. 

7- Prenditi cura del tuo bambino interiore ferito: 

Devi sapere che tutte le ferite del passato, i traumi e i blocchi che non sono stati guariti completamente sono ancora dentro di te e vanno a formare “il tuo bambino interiore ferito”. 

In ognuno di noi è presente un bambino sofferente, che versa lacrime per via del passato (il bambino è solo un simbolo). Per riuscire a fare pace con te stesso, con il tuo passato e migliorare la tua consapevolezza devi cicatrizzare queste ferite. 

Esistono diversi modi per lavorare con il bambino ferito in noi e aiutarlo a guarire. Tuttavia ora ti consiglierò un ottimo esercizio che ti aiuterà moltissimo. 

Il bambino ferito è presente in ogni cellula del nostro corpo, non c’è posto in noi che non lo contenga. Quindi non è necessario cercarlo nel passato, ma bisogna solo andare in profondità dentro noi stessi. 

La sofferenza di quel bambino abita in noi, proprio ora, in questo momento. 

Ma proprio come in ogni cellula è presente la sofferenza, c’è anche il seme della Consapevolezza e della felicità. 

Esercizio

Parla al tuo bambino interiore ferito, diverse volte al giorno. Immaginati di abbracciarlo teneramente, di ascoltarlo e di prenderti cura di lui. In fondo lo hai lasciato solo per così tanto tempo. Dedicagli 5 minuti al giorno, in cui gli parli amorevolmente e lo ascolti. 

Qualsiasi cosa fai, invita il tuo bambino interiore per un paio di settimane a farla con te. 

  • Se scali una montagna, invitalo. 
  • Se fai una passeggiata, invitalo. 
  • Quando vai in palestra, portalo con te. 

Anche le persone intorno a noi hanno un bambino interiore ferito che le porta a desiderare il successo, a doversi mostrare sempre performanti e produttivi, o perfetti per i canoni della società. Quando riuscirai a guarire il tuo bambino ferito, potrai aiutare tutti gli altri a fare lo stesso. 

Più riesci a portare la tua Presenza consapevole sulla tua sofferenza e più riuscirai a cicatrizzare velocemente le ferite del tuo bambino interiore. 

Porta la tua Presenza all’ansia, alla rabbia, ai fastidi che provi durante il giorno. 

Se una parte di noi soffre, allora portando su di lei il nostro amore la guariamo sicuramente.

Quindi per qualche settimana sforzati ogni giorno di parlare amorevolmente con la parte di te che soffre e ogni volta che affiora un’emozione negativa prestagli tutta l’attenzione di cui sei capace. 

Solo guardando negli occhi la sofferenza possiamo trasformarla. 


Importante:

– Impara come gestire le tue emozioni negative; 

– Apprendi come diventare capace di  cambiare i tuoi stati d’animo più frequentemente e più velocemente, addirittura contaminando gli altri intorno a te con i tuoi stati d’animo positivi.

– Impara come manifestare più velocemente la realtà che desideri nel mondo esteriore.

– Impara la migliore strategia per evitare che il mondo esterno, non solo le circostanze ma anche le persone, possano RUBARE il tuo potere interiore, dirigendo la tua vita in direzioni che non avresti mai voluto.

Diventa “Padrone delle Tue Emozioni” 


Vuoto Interiore 

8- Sii Gentile con Te Stesso 

Sii gentile con te stesso, non sentirti “sbagliato” “rotto” o “d’aggiustare”. Non c’è nulla in te che non va. 

Devi sapere che nel nostro inconscio sono seppellite moltissime emozioni che ogni tanto riemergono allo scoperto. Sono emozioni, desideri, paure e sensazioni che ignoriamo completamente fino a quando non emergono in tutta la loro forza.

Quello che bisogna fare è semplicemente accettare queste sensazioni, senza volerle cambiare. 

Più cerchi di combattere contro un’emozione e più forza gli dai. 

Quando eravamo piccoli venivamo puniti per ogni singola emozione negativa che provavamo, perciò nel tempo abbiamo imparato a reprimere tutte le sensazioni spiacevoli che sperimentavamo. Tuttavia queste emozioni non sono sparite, sono semplicemente scese in profondità nel nostro inconscio. Quello che succede è che queste emozioni immagazzinate in noi, riemergono allo scoperto in modo naturale. 

Quindi non c’è bisogno di sentirti in colpa o di considerarti sbagliato, in quanto quello che stai vivendo è un processo naturale, devi solo imparare a portare tutta la tua attenzione sull’emozione negativa in modo tale che nel tempo, riuscirai a “scioglierla”. 

Sforzati di parlati dolcemente, datti il tempo per creare i cambiamenti che desideri e sii gentile con te stesso. 

9-  Impegnati per diventare un esempio positivo per qualcuno

Potresti non trovare la forza e l’energia per cambiare la tua vita ma se decidi di diventare un esempio positivo per qualcuno, potresti trovare una motivazione e una forza che non credevi di possedere. 

Spesso non riusciamo a fare delle cose positive per noi, ma se ci poniamo l’obiettivo di raggiungere determinati risultati per gli altri, ci mettiamo più impegno e determinazione. 

Perciò includi nei tuoi obiettivi, il desiderio di diventare utile agli altri. Di diventare un esempio per tante altre persone che magari oggi stanno vivendo la tua stessa situazione, o di essere d’aiuto ai tuoi figli, al tuo partner o ai tuoi amici. 

Impegnarti per aiutare le altre persone ti donerà una gioia che andrà a colmare la sensazione di “sentirsi vuoti” che provi. 

10- Fai un’analisi accurata della tua vita e di te stesso e cambia ciò che non funziona

Prenditi il tempo per rispondere alle domande seguenti, che servono per aiutarti a capire cosa devi cambiare nella tua vita: 

  • Ti confronti spesso con gli altri?
  • Ti giudichi spesso?
  • Hai notato se solitamente preferisci lamentarti di qualcosa piuttosto che sforzarti per cambiarla? 
  • Ti definisci “stupido”, “brutto” o “incapace”?
  • Solitamente reprimi le tue emozioni oppure le esprimi?
  • Ti stai prendendo cura del tuo benessere psico-fisico?
  • Stai inseguendo i tuoi sogni?
  • Ti stai incolpando per cose che non puoi controllare o che non puoi più cambiare?
  • Stai facendo qualcosa per migliorare il rapporto che hai con te stesso?

Se risponderai a queste domande, dovresti individuare con facilità su quali aspetti devi andare a lavorare. Certo per cambiare ci vorrà tempo, però almeno sai in quale direzione devi puntare. 


Iscriviti alla Newsletter per ricevere contenuti esclusivi 

[wysija_form id=”2″]


Se questo articolo sul sentirsi vuoti ti è piaciuto potrebbero interessarti anche: