Le tecniche mnemoniche sono utili per ricordare qualsiasi cosa. Degli ottimi principi per una buona memoria furono enunciati dagli antichi greci e come ti ho già spiegato nell’articolo “Come individuare l’emisfero cerebrale dominante“, per migliorare la propria memoria serve utilizzare entrambi gli emisferi.
Vuoi imparare come ricordare meglio le cose?
Sei curioso d’imparare delle tecniche mnemoniche per raddoppiare la tua memoria?
Bene, quest’articolo è perfetto per te allora 🙂
In antichità diverse persone si sono distinte per le loro capacità di memorizzare qualsiasi cosa: da elenchi con centinaia di nomi, a date e visi. Da Cicerone a Giordano Bruno, la loro capacità di memorizzare enormi quantità di dati è impressionante. Le attuali conoscenze sul cervello, dimostrano che effettivamente le tecniche mnemoniche funzionano perché utilizzano i meccanismi adoperati dalla mente umana. Nel 2007, durante lo svolgimento del Campinato di memoria, Ben Pridmore ha memorizzato un mazzo di carte mescolato a caso impiegando 26,28 secondi (quasi meglio di me 🙂 ).
Leggendo questo articolo imparerai:
- I 9 princìpi fondamentali della memoria;
- Delle tecniche mnemoniche di base da poter applicare già da subito
- Un metodo semplicissimo per associare i nomi ai visi delle persone;
Le tecniche mnemoniche funzionano grazie a due principi fondamentali che sono:” l’immaginazione” e “l’associazione”. Ora ti spiego come puoi utilizzarle nella pratica.
Tecniche Mnemoniche
(Non preoccuparti se non ti è chiaro come utilizzare queste informazione che trovi di seguito, più avanti ti svelerò una tecnica pratica efficace. In questo paragrafo voglio solo indicarti brevemente i princìpi che permettono al cervello di memorizzare le cose)
Ecco 9 princìpi fondamentali per migliorare la tua memoria:
1- Usa i sensi:
Più riesci a immaginare, ascoltare, annusare, gustare o percepire la cosa che devi ricordare e più rafforzerai la tua capacità di ricordarla. Tutto ciò che entra nella tua mente lo fa passando dai sensi. Se riesci ad unire più sensi, riescirai a ricordare meglio le cose.
2- Movimento:
Il movimento aumenta esponenzialmente le probabilità che il cervello faccia dei collegamenti efficaci e che quindi ricordi quella determinata cosa. Più ciò che si muove segue un “ritmo” e più è facile da ricordare.
3- Associazione:
Qualsiasi cosa devi ricordare è notevolmente più semplice da ricordare se l’associ a qualcosa che ti è familiare o che conosci. Per associare una determinata cosa puoi utilizzare dei numeri, dei simboli o un ordine da seguire.
4- Rendere sessuale il ricordo:
Sessualizzare un ricordo o un’informazione la rende molto più semplice da ricordare.
5- Rendere divertente la cosa:
Più riuscirai a rendere buffo, ridicolo, divertente, assurdo e surreale un’informazione e più sarà semplice ricordarla.
6- Usa i numeri:
Qualsiasi cosa è ordinata, viene ricordata meglio. Utilizza i numeri per questo.
7- Simboli:
Un logo, un marchio o un simbolo sono più semplici da ricordare. Sopratutto se è molto particolare e diverso da tutto ciò che hai visto.
8- Immaginazione:
L’immaginazione “attiva” l’emisfero destro del cervello e rende più semplice memorizzare qualcosa.
9- Esagerare:
Tutte le immagini che vengono “esagerate” nelle dimensioni e nella forma sono più facili da ricordare. Per esempio: il gigante Hagrid (in Harry Potter) o l’orco Shrek
Importante: Nei prossimi minuti scoprirai come trasformare il tuo cervello in un enorme archivio di informazioni (senza paura di dimenticare tutto dopo pochi giorni)
Grazie a delle potenti tecniche collaudate impara come:
- memorizzare quantità enormi di informazioni;
- migliorare dell’ 85% la tua memoria;
- apprendere qualsiasi cosa in poco tempo e ricordartela ogni volta che vuoi;
Questo e molto altro ancora grazie al videocorso:” Super Corso di Memoria e Apprendimento Rapido”
Tecniche Mnemoniche : il sistema numero-riga
Il sistema numero-riga è perfetto per ricordare un qualsiasi elenco composto da dieci voci.
Ipotizziamo che devi ricordare queste dieci cose in ordine.
- tavolo
- piuma
- ape
- foglia
- studente
- arancia
- automobile
- pasta
- camicia
- attizzatoio
Se tu volessi imparare questo elenco il modo migliore è quello di utilizzare la capacità associativa del cervello. Ti viene incontro il sistema numero-riga che è perfetto per ricordare elenchi non molto lunghi ed è rapido da imparare. In questo sistema, ad ogni numero viene associata un parola che fa rima con la sua pronuncia.
Sistema numero-riga
- bruno
- bue
- re
- ratto
- lingue
- musei
- fette
- cotto
- dove
- ceci
Prima di tutto devi imparare questo schema. Ti basterà rileggerlo qualche volta perché per via della rima con la pronuncia è semplice da ricordare.
Ora per ricordare l’elenco di dieci oggetti (il primo elenco) devi associare ogni parola dell’elenco alla parola corrispondente nel sistema numero-riga.
Per esempio: la parola che corrisponde al numero uno è tavolo ma per ricordarla userai la parola bruno (la parola numero uno del sistema numero-riga). Ecco come fare nella pratica.
Mnemotecnica
Una volta imparate le parole del sistema numero-riga, il resto è facile, basta usare l’immaginazione.
1- bruno – tavolo
Torni a casa e trovi un orso bruno sul tavolo di casa tua. (Hai creato l’associazione bruno-tavolo)
2- bue -piuma
Una piuma verde si posa sulla schiena di un bue giallo.
3- re – ape
Per strada vedi un ape (magari l’ape Maia) con una corona da re sul capo.
4- ratto – foglia
Un ratto dorme avvolto in una foglia color arcobaleno.
5- lingue -studente
Sei a scuola e ognuno dei tuoi compagni di classe parla una lingua diversa.
6- musei – arancia
Hai visitato molti musei e l’opera che più ti è rimasta impressa è un’arancia gigante al centro di una sala vuota.
7- fette – automobile
Immagina un’automobile a forma di torta e che venga tagliata a fette
8- cotto – pasta
Stai cucinando e la pasta è cotta
9- dove – camicia
Immagina di non trovare più la tua camicia e di chiedere a te stesso:”Dov’è?”
10- ceci – attizzatoio
Hai raccolto dei ceci in un contenitore e li giri con un attizzatoio.
Le parole in grassetto sono quelle che resteranno sempre le stesse, qualsiasi cosa devi imparare. Quindi una volte memorizzate sono le chiavi d’accesso per ricordare degli elenchi. Per associare queste parole alle altre che invece devi ricordare ti basta usare l’immaginazione, più crei immagini surreali e più sarà facile ricordarle. Ora che conosci questa mnemotecnica, crea a piacimento un elenco di dieci parole da imparare. Ti sorprenderai del fatto che riuscirai a memorizzarle tutte.
Importante: Impara le tecniche avanzate per apprendere più velocemente ed efficacemente, ottimizzando le ore di studio, senza sacrificare i momenti dedicati al divertimento o ai tuoi hobby.
Riuscirai a ricordare qualsiasi informazione ti serve con facilità.
Dai un’occhiata qui: Super Memory System
Tecniche mnemoniche : la mnemotecnica viso-nome
Se ti capita spesso di conoscere persone nuove oppure dimentichi con facilità i nomi delle persone…allora questa mnemotecnica è perfetta per te.
Si divide in quattro step semplicissimi:
1- Fai attenzione al suo nome: L’errore più diffuso che si commette quando ci presentano qualcuno o stiamo conoscendo una persona nuova è che nel momento in cui lui/lei ripete il suo nome…noi ripetiamo il nostro e non ascoltiamo il suo. Devi ascoltare il nome del tuo interlocutore e poi ripeti il tuo. Altrimenti te lo dimentichi un secondo dopo che te lo ha ripetuto.
2- Osserva i dettagli: cerca dei dettagli del suo viso oppure ciò che ad occhio ti sembra particolare.
3- Associa: crea un associazione tra il nome e una parola bizzarra o che ti è familiare oppure tra il nome e il particolare che hai individuato.
Se scegli di associare il nome ad una parola ecco degli esempi:
- Marco lo puoi associare ad un’arco
- Danilo al fiume Nilo
- Massimo lo puoi associare a Massimo Decimo Meridio (protagonista del Gladiatore…se non hai visto il film, corri subito a vederlo 🙂 )
4- Ripeti: appena hai creato l’associazione, ripeti nella conversazione il nome della persona. Chiamala per nome, in questo modo riuscirai a ricordarlo con più facilità. Inoltre creerai un senso di fiducia con l’interlocutore, perché lo chiamano per nome solo le persone che conosce.
In questo articolo hai imparato delle tecniche mnemoniche di base. Utilizzale e fammi sapere come ti trovi.
Se non sei ancora iscritto a Dritto alla Meta, fallo subito. Ricevi contenuti esclusivi direttamente alla tua email
[wysija_form id=”2″]
Articoli che potrebbero interessarti: