Musica 432 hz, perché se ne sente parlare sempre più spesso? Come ho scritto nell’articolo “50 Lezioni di Vita“: 

Tutta la Musica viene eseguita ad una frequenza “sbagliata” (440/442 HZ). La Musicoterapia ha scoperto che la musica di Mozart ha mille benefici ma Mozart suonava a 432 Hz no a 440hz, come invece si fa oggi. 

Oggi tutta la musica mondiale viene eseguita a 440hz, cioè quando si accordano gli strumenti (ad esempio un orchestra) tutti accordano a 440 hz. Eppure questa frequenza non è “benefica” anzi rende aggressivi.

Ma procediamo gradualmente. Diversi studi hanno dimostrato che il suono ha il potere di modificare la pressione sanguigna, la sudorazione, il battito del cuore, la respirazione, le onde cerebrali e gli stati d’animo di una persona. 

Diversi anni fa, conobbi uno scienziato che stava facendo degli esperimenti sull’influenza del suono e ricordo che alcune cose che mi rilevò mi sorpresero molto. Qualche mese fa su youtube mi sono imbattuto in questo video. Ora non so se il test è reale ma sembra di si. Attraverso una frequenza precisa, fanno piangere le persone che partecipano all’esperimento. Guarda tu stesso: 

Gli effetti della musica sul corpo umano erano noti fin dai tempi di Pitagora e anche prima. E questa conoscenza è stata tramandata. Gurdjieff raccontò: 

Venni accolto presso degli Esseni, per la maggior parte Israeliti, che, per mezzo della musica e di antichi canti ebraici, avevano fatto crescere delle piante nel giro di una mezz’ora (pag. 190 del libro “Incontri con Uomini Straordinari“)

Lo stesso Gurjieff spiegò che la scala musicale era in realtà un insegnamento di come funziona l’Universo, ma reso comprensibile per le masse. (Per saperne di più leggi:” La Legge dell’Ottava“) 

Il motivo per cui la musica ha influenza sull’uomo è in particolar modo la musica 432 hz, è da ricercare in alcune scoperte della fisica quantistica.  Infatti nell’Universo tutto vibra, e le cellule che compongono il nostro corpo non sono “palline” di materia che sta ferma ma ad un livello più profondo sono energia che vibra. Le vibrazioni emesse dalle onde sonore possono distruggere un bicchiere o armonizzare gli emisferi del cervello. Dipende a che frequenza viene emanata. 

Musica 432 hz

Musica a 432 hz: ecco cosa devi sapere a riguardo

In questo articolo trovi: 

  • Il perché la musica 432 hz è “benefica”; 
  • Perché oggi non si suona a 432 hz; 
  • Alcuni brani che puoi ascoltare subito a 432 hz. 

Iscriviti Subito alla Newsletter e impara come essere felice

[wysija_form id=”2″]


Musica 432 hz

Tutta la musica oggi viene suonata a 440 hz. Gli strumenti vengono già “tarati” a questa frequenza. Mentre gli strumenti a corde possono essere accordati a frequenze diverse (accordare una chitarra a 432 hz non è un problema) ma accordare uno strumento a fiato a 432 hz è impossibile, perché quando lo compri è già tarato ad una frequenza specifica. Si può portare un clarinetto a suonare a 442 hz con facilità ma non si può portarlo a 432 hz. 

Ma perché oggi si suona a 440 hz?

Nel 1511 si accordava a 504 hz, nel 1823 si accordava a 432 hz e dal 1939 a 440hz. 

effetto mozart

Riccardo Tristano Luis, nel suo libro:”432 Hert: la rivoluzione musicale” afferma: 

Il primo tentativo, invece, di settare l’accordatura allo standard di 440 hz in tutto il mondo fu promosso in una conferenza internazionale tenutasi a Londra nel 1939, dal gerarca nazista Joseph Goebbels. Goebbels aveva già fatto approvare tale accordatura come standard per la Germania, ma era già diffusa ai tempi delle bande militari del periodo wagneriano. Secondo alcuni studiosi la scelta dei 440 hz era frutto di ricerche commissionate dalla fondazione Rotschild/Rockfeller: fu notato che 432 hz generalmente rilassavano gli animi, mentre 440 hz erano in grado di scatenare reazioni maggiormente violente tra le truppe di soldati.

La conferenza di Londra – a cui, tra l’altro non furono invitati compositori francesi sostenitori dell’accordatura a 432 hz – non andò a buon fine a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. Un secondo congresso fu convocato, sempre a Londra, nel 1953: non furono nuovamente invitati coloro i quali si opponevano ai 440 hz, e lo standard fu finalmente approvato.

Ovviamente non mancarono le polemiche: il professore del conservatorio di Parigi Robert Dussaut dichiarò che i liutai inglesi erano spinti da interessi commerciali legati alla vendita di strumenti ai jazzisti americani, che già si esibivano accordando i loro strumenti a 440 hz: “È scioccante per me che i nostri orchestrali e cantanti debbano essere dipendenti dai jazzisti”. In un sondaggio sottoposto dal professore a 23.000 tra musicisti e cantanti francesi, l’accordatura a 432 hz risultò ancora preferita.

A quanto pare la frequenza che oggi viene utilizzata è quella che rende le persone più aggressive. 

Effetto Mozart

effetto mozart

Alla musica 432 hz  è legato quello che viene chiamato “L’Effetto Mozart“. Alfred Tomatis dopo anni e anni di ricerche sulle proprietà curative del suono, giunse alla conclusione che la musica di Mozart è quella che dona un maggior effetto terapeutico sul corpo umano. 

 John Jenkins, del Royal College of Physicians, affermò che la Sonata K448 di Mozart, fatta ascoltare per 10 minuti al giorno, portava una riduzione di attacchi epilettici tra le persone affette da epilessia.

Nel 1993, Gordon Shaw e Frances Rauscher pubblicarono un’esperimento molto interessante. Suddivisero 84 studenti in tre gruppi: al primo non venne fatto ascoltare nulla, al secondo venne fatta ascoltare della musica rilassante e al terzo, per dieci minuti, venne fatta ascoltare la Sonata per due pianoforti in Re maggiore di Mozart. I risultati dimostrarono che chi aveva ascoltato Mozart, nel test di intelligenza Stanford-Binet, raggiungeva 8 punti in più rispetto agli altri due gruppi.  

 Il  dipartimento di psicologia del Wisconsin, tramite studi successivi del 1998, dimostrò che l’ascolto della musica di Mozart, effettivamente provocava un aumento, temporaneo dell’intelligenza spazio-temporale.

Diversi altri studi hanno dimostrato i benefici sia per gli animali che per le piante che vengono sottoposte alla musica di Mozart.

Se sei curioso, questa qui è la musica utilizzata nei vari esperimenti:

Musica 432 hz 

Prima di lasciarti ad alcuni video per ascoltare musica 432 hz, è doveroso dire che sono scritte a frequenze benefiche le seguenti composizioni che ti consiglio di ascoltare: 

  • Le Fughe e le Variazioni Goldberg di Bach; 
  • Le Sonate di Mozart; 
  • La Quinta Sinfonia di Beethoven; 
  • L’opera di Stravinskij “Sagra della Primavera”; 
  • La Sonata in La D959 di Schubert; 

Ecco tre brani suonati a 432 hz:

Il primo è di Emiliano Toso (ti consiglio di andare a qualche suo concerto dal vivo)

Il secondo è di Enaudi: 

Ed ecco il terzo video con musica 432 hz 

Iscriviti e ricevi contenuti esclusivi 

[wysija_form id=”2″]


E tu conoscevi gli effetti della Musica a 432 Hertz? 

Sicuramente ti piacerà anche quest’altro articolo: 

18 Film imperdibili basati su storie vere