Come sconfiggere i sensi di colpa?

La maggior parte delle persone ha dei sensi di colpa che gli impediscono di vivere felicemente.

Starci male per qualcosa che è accaduto nel proprio passato, è un’attività inutile. Quando provi dei sensi di colpa, sprechi il tuo tempo e peggiori la qualità della tua vita. 

Ci sono due giorni della settimana dei quali e sui quali non ho mai preoccupazioni. Due giorni spensierati, mantenuti santamente liberi dalla paura e dall’apprensione. Uno di questi giorni è ieri, e l’altro… è domani.
(Robert Jones Burdette)

Continuamente tra religione, mass media e società riceviamo messaggi che ci ricordano che facendo o non facendo una determinata cosa siamo delle cattive persone. Perciò ogni volta che disobbediamo a queste indicazioni, ci sentiamo in colpa perché secondo noi avremmo dovuto agire diversamente. 

Purtroppo chi prova spesso sensi di colpa non si rende conto che per quanto possa starci male non potrà mai cambiare il suo passato e quindi è cosa buona e giusta non colpevolizzarsi. 

Ogni energia si esprime all’ottava alta o bassa. I sensi di colpa sono l’ottava bassa del sentirsi responsabili per qualcosa. Quando una persona si sente responsabile fa tutto ciò che è in suo potere fare, ma se qualcosa non va come vorrebbe allora non si colpevolizza perché è consapevole di aver dato il meglio di sé.

come sconfiggere i sensi di colpa strategie

come sconfiggere i sensi di colpa

Come sconfiggere i sensi di colpa

È importante capire come sconfiggere i sensi di colpa perché ti impediscono di migliorare la tua vita. 

Per ridurre i tuoi sensi di colpa ci sono due concetti che devi tenere bene a mente: 

  • Imparare dal passato è diverso dal provare sensi di colpa; 
  • Nulla poteva andare diversamente da com’è andato; 

1- Imparare dal passato: 

Pensare al passato può essere utile solo nel caso in cui s’impara una lezione da esso. Provare sensi di colpa per qualcosa che è successo invece non ti permette d’imparare nulla e ti paralizza nel momento presente. 

Ogni volta che vivi una determinata esperienza puoi imparare qualcosa da essa, perciò in ogni evento cerca il seme di un vantaggio equivalente. 

Anche le situazioni più brutte possono insegnarti qualcosa d’importante. Puoi utilizzare tutto ciò che vivi per diventare più saggio, più consapevole, responsabile e migliore. Ma in tutto questo non c’è spazio per i sensi di colpa, che invece ti imprigionano in stati d’animo negativi.  

Piangersi addosso, lamentarsi, provare sensi di colpa sono atteggiamenti mentali che hanno un effetto molto negativo sulla tua vita perché ti impediscono di essere più felice e di migliorarti.

Nessun evento ha significato se non quello che tu gli attribuisci. 

Quando la moglie di Alexander Bell divenne sorda, lui fece di tutto per creare una protesi auricolare per permettergli di sentire nuovamente. Non ci riuscì ma le sue ricerche lo portarono a creare il primo telefono.

Al suo trentesimo compleanno, J.K. Rowling, sopravviveva grazie ai sussidi statali. “Toccare il fondo” affermerà in seguito la scrittrice, “mi ha permesso di trovare le fondamenta più solide su cui ricostruire la mia vita”. Oggi la Rowling è l’unica scrittrice al mondo ad essere miliardaria e negli ultimi 20 anni Harry Potter è stato il libro più letto al mondo dopo la Bibbia.

I ripetuti fallimenti di Abraham Lincoln nel commercio, nella sua carriera e nella vita militare…lo forgiarono fino a renderlo uno dei più grandi presidenti degli Stati Uniti

Ti racconto queste storie perché “Ogni difficoltà e ogni fallimento contengono il seme di un beneficio equivalente

Ogni volta che vivi delle difficoltà, sforzati di trovare il seme di un beneficio equivalente. Le opportunità vengono a te mascherate da problemi.

Ogni crisi, difficoltà, e fallimento possono portarti dei vantaggi ma solo a patto che ricerchi il seme di un beneficio equivalente. 

In ogni situazione, anche la più difficile, ci sono delle opportunità per te. Ma il seme di un beneficio equivalente va cercato, annaffiato e fatto crescere attraverso l’azione. 

In fondo tutti viviamo delle difficoltà simili ma il modo in cui reagiamo ad esse, fa tutta la differenza del mondo. 

Puoi scegliere di provare dei sensi di colpa oppure puoi decidere di apprendere dal passato delle lezioni…sta a te la scelta

2- Nulla poteva andare diversamente di com’è andato:

Riguardo ad ogni evento siamo convinti che in qualche modo le cose potevano andare diversamente. Non riusciamo ad accettare l’idea che le cose vanno come devono andare. Sorge spontanea una domanda ” perché se le situazioni potevano svolgersi diversamente … non l’hanno fatto?” 

Semplice, perché in verità nulla poteva andare diversamente da com’è andato. Prima si accetta questo concetto e prima si capirà come sconfiggere i sensi di colpa

Ognuno di noi agisce come meglio può con le risorse che ha a disposizione, se hai agito in passato in un determinato modo vuol dire che non potevi fare diversamente. Dopo aver vissuto quel particolare evento, ti convinci che rivivendolo oggi agiresti diversamente ma ignori che è proprio grazie a quell’episodio se oggi hai maggiore saggezza ed esperienza del passato.

Agiresti diversamente proprio perché lo hai già vissuto.

La prossima volta che hai dei sensi di colpa ricordati che le cose vanno nell’unico modo possibile e che è proprio la differenza tra come le cose sono realmente e come noi vorremmo che invece fossero che crea la sofferenza. Infatti la sofferenza  è una creazione mentale (per approfondire leggi l’articolo: “ Come dire addio alla tristezza“)


Iscriviti al sito per avere tramite email contenuti esclusivi di crescita personale 

[wysija_form id=”2″]


Sensi di Colpa Psicologia

Come sconfiggere i sensi di colpa

I sensi di colpa possono nascere in due modi: 

  • ti viene “instillato” da quando sei piccolo; 
  • te lo auto-imponi; 

Nel primo caso, il senso di colpa deriva da qualche persona che cerca di controllare i tuoi comportamenti e usa la paura per gestirti come meglio crede. Frasi apparentemente innocue come le seguenti se dette ad un bambino possono portarlo a crescere con dei sensi di colpa:

  • “Dovresti vergognarti!” 
  • “Se lo rifai, Dio ti punirà” 
  • ” Se continui così, tuo padre si arrabbierà molto” 

Nel secondo caso invece, il senso di colpa ha una “profondità” maggiore perché sei tu che te lo imponi. Solitamente nasce quando una persona “delude” le proprie aspettative e i suoi standard. 

Invece di sentirsi in colpa per qualcosa che è accaduto, è molto più utile cambiare il proprio atteggiamento nei confronti di ciò che provoca queste sensazioni negative. 

Esistono preti, genitori ed insegnanti che utilizzano i sensi di colpa per controllare le altre persone, ecco degli esempi: 

1- La mamma di Mario desidera che suo figlio gli dia una mano ad apparecchiare la tavola perché stanno arrivando degli ospiti, così gli dice:

<<Mario, vieni ad apparecchiare la tavola>>

<<Arrivo tra 5 minuti>> risponde Mario

<< Bravo non ti disturbare, me la vedo io con le gambe che mi fanno male>> 

(la madre cerca attraverso i sensi di colpa di dare fretta a Mario)


2- Alfredo va dalla nonna che settimane prima le aveva regalo una maglietta. Quando torna a casa, sua madre gli fa notare:

<<Non hai nemmeno detto grazie>>

<< L’avevo già ringraziata settimane fa>> 

<< E quindi che vuol dire? Ma ti rendi conto che figure mi fai fare?>> 

(La madre cerca di controllo il comportamento di Alfredo perché ha paura del giudizio degli altri, ed usa i sensi di colpa affinché anche lui si adatti a questa paura) 


Tutte le frasi come:

  •  “Certe cose non dovresti nemmeno pensarle” 
  •  ” L’ho fatto solo per te, e tu ora mi ringrazi così” 
  •  “Cosa penseranno i vicini di noi?” 
  •  “Vergognati, certe cose non si dicono” 
  • ” Cosa penserà la gente di noi se tu continui così?” 
  •  “Se tu mi amassi veramente….ti comporteresti in maniera diversa” 
  •  “Come posso fidarmi di te se mi hai già deluso una volta?” 
  •  ” Non dimenticarti quello che hai fatto anni fa” 
  • “Se tu mi volessi bene, non ti comporteresti così”

Hanno lo scopo di farti provare dei sensi di colpa, per modificare i tuoi comportamenti ed adattarli a quelli della persona che ti ripete frasi simili. 

Se ci pensi, in fin dei conti, il senso di colpa è così diffuso che sta alla base delle carcerazioni. L’idea è più o meno questa:” Se una persona resta in galera per abbastanza tempo, prima o poi si renderà conto che ha sbagliato…proverà rimorso e quando uscirà non lo farà più”. 

Il fatto che continuamente, chi esce dalla galera ricompie gli stessi comportamenti non fa sospettare nessuno e questo la dice lunga. 

Chi ha sbagliato dovrebbe essere costretto a rimediare oppure ad essere utile alla società e quindi lo si abitua a mettersi al “Servizio degli altri”, in quanto se viene lasciato in prigione non è assicurato il fatto che capisca di aver sbagliato. 

Adesso che abbiamo analizzato la situazione da più punti di vista, vediamo come sconfiggere i sensi di colpa. 

Come sconfiggere i sensi di colpa: Strategie 

Ecco le strategie che puoi utilizzare per vincere i sensi di colpa 

  • Ricordarsi che il passato non si può cambiare e che se si vuole migliorare bisogna agire nel presente;  
  • Vivere con la consapevolezza che nulla può accadere di diverso di come già accade; 
  • Osservarsi nel profondo e chiedersi:”Cos’è che sto evitando attraverso il senso di colpa?”. Solitamente questa emozione viene provata per non prendersi la responsabilità di dover cambiare qualcosa in noi; 
  • Impara ad amarti così come sei (Leggi l’articoloCome Amare Se Stessi“)
  • Vivi la giornata dandoti delle priorità, in quanto chi rimugina sul passato non ha degli obiettivi da raggiungere…altrimenti impiegherebbe meglio le sue energie; 
  • Inizia a notare tutte le situazioni in cui usi i sensi di colpa per controllare gli altri e abituati a non farlo; 
  • Fai qualcosa che sai che ti creerà un senso di colpa profondo e poi resta in “Presenza” su quell’emozione; 
  • Rifletti sul fatto che non c’è mai motivo di preoccuparsi. Meditaci su, pensaci, prenditi del tempo per rifletterci seriamente perché potrebbe tornarti utile per tutta la vita; 

Se vuoi altre strategie ti consiglio il libro:

Liberarsi dai Sensi di Colpa di Luca Saitacome sconfiggere i sensi di colpa
Ordinalo sul Giardino dei Libri

Se invece desideri essere guidato passo-passo da un mental coach per sapere come sconfiggere i sensi di colpa allora leSessioni di Coachingsono perfette per te!

Leggi anche:

Come Non Essere Gelosi” 

Non Aprire i Chakra perché è pericoloso”  

i 10 Libri che Fanno Riflettere

Danilo Maruca 

(Lo Stratega)