Come gestire lo stress? Come affrontare situazioni stressanti? Cosa fare per rilassarsi anche in situazioni difficili? 

Sempre più spesso si vivono situazioni stressati che portano squilibrio al nostro benessere psico-fisico, quindi imparare delle strategie su come gestire lo stress diventa fondamentale. Sicuramente ti sarà capitato di vivere eventi difficili che ti hanno messo a dura prova, ecco perché vuoi imparare a gestire meglio queste situazioni. 

In questo articolo imparerai  le 7 strategie per gestire lo stress in modo efficace

Il mio consiglio è quello di sforzarti soprattutto di applicarle perché il leggerle solamente non ti darà la padronanza di gestire le situazioni di forte tensione.  

Da oggi puoi imparare a gestire eventi stressanti grazie a questi consigli collaudati.

come gestire lo stress

come gestire lo stress

Come Gestire lo Stress 

1- Rilassa spesso il tuo corpo

Quando si accumula troppo stress, iniziano a contrarsi diverse zone del tuo corpo. Poiché la mente e il corpo sono collegati, se rilassi il tuo fisico automaticamente si calmerà anche la tua mente.

Quando sei stressato fai un rapido controllo del tuo corpo e nota soprattutto  se i muscoli delle spalle, la mandibola, la fronte e i muscoli delle braccia sono tesi e contratti, se lo sono, rilassali.

La maggior parte delle tensioni tendono a manifestarsi sul viso, perciò è fondamentale abituarsi a “rilassarlo”. Tuttavia se non farai diventare un’abitudine questo comportamento (di controllare quali muscoli sono tesi e rilassarli) sicuramente ti dimenticherai di farlo quando vivrai un evento stressante. 

Perciò inizia ad abituarti già da oggi. 

2- Pratica la “passeggiata consapevole”

Per passeggiata consapevole s’intende un tipo di camminata in cui tutta la tua attenzione è rivolta ad ogni singolo passo che fai. La mente può dirigere la sua attenzione su un solo elemento alla volta e se produce dei pensieri legati allo stress, farla concentrare sui singoli passi che fai è un ottimo modo per rilassarti.

Mentre svolgi questo tipo di esercizio porta tutta la tua attenzione anche ai più piccoli movimenti che il tuo corpo compie mentre cammina. Quello che devi fare altro non è che camminare concentrando tutta l’attenzione di cui sei capace solo su questa attività senza permettere alla tua mente di vagare e pensare ad altro. 

Per quanto possa sembrarti un esercizio facile da svolgere in realtà non lo è affatto perché in media ogni 3 secondi il cervello crea nuove associazioni e pensieri automatici perciò farà di tutto per distrarti. Ogni volta che ti rendi conto che la tua mente sta pensando ad altro, riporta la tua concentrazione sui movimenti del tuo corpo. Per tutto il tempo della passeggiata devi essere concentrato solo su questo. 

Per approfondire leggi l’articolo: “Tutto sulla mindfulness” 

3- Fai respiri profondi

Il respiro può calmarci, motivarci o farci sentire pieni d’energia, dipende tutto da come lo utilizziamo.

In tutte le situazioni che ti provocano un forte stress, il miglior modo per usare la respirazione a tuo favore è quello di fare dei respiri profondi.

 La tecnica che ti porta a tranquillizzarti velocemente consiste nel fare dei cicli di 10 respirazioni profonde (sforzati di respirare col diaframma). 

Mentre viviamo situazioni di disagio il respiro tende a farsi “frammentato” e superficiale, perciò ossigenare bene il corpo ti permetterà di reagire alla situazione con più energia e forza. 

4- Cerca un posto a contatto con la natura

Quando siamo stressati, la natura può darci un grosso aiuto. Stare a contatto con spazi verdi, con il mare, la montagna o semplicemente “all’aria aperta” ci permette di rilassarci e sentirci più tranquilli.

Questa soluzione quasi nessuno tende ad applicarla in modo cosciente ma spesso viene eseguita in modo inconscio. Quando dobbiamo pensare a delle soluzioni e intorno a noi ci sono delle pareti e degli spazi “finiti”, il nostro modo di pensare viene influenzato e limitato. 

Quindi la cosa migliore da fare è quella di andare in spazi aperti con un orizzonte che influenzi il nostro cervello a non porsi dei limiti.

Inoltre più stiamo a contatto con la natura e più recuperiamo energia. 


come gestire lo stress

come gestire lo stress

Importante: Se desideri imparare come gestire ansia e stress, scopri subito le migliori strategie per affrontare importanti scadenze personali e vivere la vita in maniera rilassata. Apprenderai come eliminare lo stress una volta per tutte dalla tua vita.  

Impara come rilassarti profondamente, diventare più forte di tutte le tensioni ed essere più produttivo anche se oggi l’ansia ti divora e lo stress ti impedisce di vivere tranquillo. 

Nello stesso modo in cui hai appreso a subire lo stress puoi imparare come eliminarlo. Attraverso un videocorso apprenderai un metodo testato per imparare a gestire ansia e stress in modo rapido e duraturo, restando seduto comodamente a casa tua. Una volte apprese queste tecniche le persone intorno a te saranno molto contente di vederti cambiato, più sereno e capace di gestire le situazioni che prima vi portavano a litigare. 

Imparare a gestire lo stress è un ottimo modo per mantenere le relazioni con le persone che ami sane e costruttive. 

Lo trovo qui:” Gestire Stress e Ansia quando hai importanti scadenze” 


5- Affronta il disagio

Se a provocare il tuo stress è una situazione che ti richiede il prendere una decisione, allora non rimandare e prendila subito.

Tutte le situazioni di disagio e di paura che non affrontiamo, crescono. Per poterle risolvere dobbiamo guardale in faccia e agire con determinazione.

Rimandare una decisione è la cosa più naturale da fare ma anche la peggiore per il nostro benessere. Quindi affronta il disagio appena ti si presenta davanti. 

Spesso le persone tendono a rimandare e a procrastinare per evitare di affrontare una situazione stressante subito. Fare questo non fa altro che peggiorare la situazione. 

Ogni situazione stressante, ogni disagio e paura vanno affrontate il prima possibile perché solo così possiamo risolvere con più facilità. Spesso le persone non agiscono subito per via di una bassa autostima che li porta a credere di non essere in grado di gestire la situazione. 

Se vuoi fortificare la tua autostima ecco i 10 esercizi più potenti per farlo:” Esercizi straordinari per l’autostima” 

6- Non essere troppo duro con te stesso

Non sempre le situazioni stressanti vengono create dall’esterno, ma spesso siamo proprio noi la causa. Creiamo dello stress perché ci giudichiamo molto, siamo troppo duri con noi stessi e questo ci spinge ad avere fretta di cambiare qualcosa anche quando non c’è nessun motivo per averne. 

Se ti rendi conto che sei molto severo con te, cerca di rivalutare le tue aspettative e i tuoi standard.

In ogni situazione tu cerchi sempre di dare il massimo, tuttavia quando non raggiungi un obiettivo o non ti comporti come vorresti invece di giudicarti è molto più utile il perdonarti e il parlarti amorevolmente.

Sii dolce con te stesso, prenditi cura di te, rispettati e abbandona il perfezionismo. Sei una persona meravigliosa così come sei.

Puoi migliorare se vuoi, ma hai già dentro di te tutte le risorse che ti servono. Giudicarti non ti aiuterà a tirarle fuori, creare un rapporto di qualità con te stesso invece può esserti molto utile. 

Ogni volta che ti rendi conto di star giudicando severamente te stesso, fermati un attimo e pensa a tutte le qualità che hai o a tutti i grandi e piccoli successi che hai ottenuto nella tua vita. Questo ti permetterà di spostare la tua attenzione su cose più produttive. 

7-Pratica uno sport con costanza

Fare sport è un ottimo modo per “scaricare” lo stress in eccesso. Quando una persona svolge molta attività fisica elimina le scorie e tutto lo stress accumulato.

Puoi iscriverti in palestra, andare a correre, praticare uno sport da combattimento ecc… le alternative sono davvero tantissime. Scegli lo sport che più ti si addice e che ti piace e poi praticalo spesso.

La maggior parte delle persone che sono molto stressate non praticano nessuno sport con costanza. Diversi studi dimostrano che lo sport può ribaltare completamente una vita stressante in una più tranquilla. 

Siamo alla fine di questo articolo, nelle situazioni in cui lo stress prevale applica una di queste strategie o anche più di una per tornare ad essere calmo e rilassato.

Se ti è piaciuto questo articolo su come gestire lo stress in modo efficace leggi i seguenti post: