Sono anni che lo dico: l’Autostima è la base della Crescita Personale!

Ma chi sono io per dire tutto questo?

Lascia che mi presenti. Mi chiamo Pierluigi D’Alessio e sono un Mental Coach, autore del sito Crescita-Personale.org.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono anni che conduco Corsi di Autostima e, avendo il privilegio di incontrare centinaia di persone all’anno, ho voluto scrivere questo articolo per il mio amico e collega Danilo Maruca e per gli amici di drittoallameta.it

Cos’ è l’Autostima

Intanto voglio rassicurarti che l’Autostima è già dentro di te, ma il problema fondamentale è che probabilmente non sai come esprimerla e soprattutto come valorizzarti.

L’Autostima se proprio vogliamo dargli una definizione potrei dire che è “la capacità di percepirsi e rapportarsi a se stessi ed agli altri in modo sereno, positivo, rilevando i punti di forza e quelli deboli, amplificando ciò che è positivo e migliorando quello che non lo è”.

Significa anche essere in grado di ammettere che qualcosa non va, quando le circostanze lo richiedono e quindi saper:

  • Valorizzare le proprie capacità ed abilità
  • Gestire i propri difetti ed aree di miglioramento
  • Porsi degli obiettivi raggiungibili
  • Accettare se stessi in ogni momento

Sintomi di bassa Autostima

Vediamo adesso quali sono però i sintomi che abbiamo quando ci sentiamo con una bassa Autostima. Generalmente le persone accusano una sorta di malessere interiore, insoddisfazione personale, frustrazione, rancore nei confronti di se stessi e degli altri, sfiducia nella propria persona e capacità, ci sentiamo insicuri, non sappiamo contare su noi stessi, viviamo con un senso di inadeguatezza ed incapacità.

Un aspetto fuorviante è senza dubbio il confronto con gli altri. Tu sei una persona unica, che ha intrapreso la propria strada, ha fatto le proprie esperienze, ha le proprie radici, e non può essere per nessun motivo confrontato e paragonato agli altri. E’ semplicemente fuorviante il paragone, perché 2 persone sono uniche e mai potranno essere paragonate.

Il primo passo: l’Assertività

Nel momento in cui sappiamo che abbiamo consapevolezza dei nostri limiti, possiamo iniziare a lavorare sull’Assertività!

Molti si chiederanno, che roba è?

Allora per Assertività intendo: “Saper comunicare i propri sentimenti, positivi o negativi, intrattenere relazioni interpersonali, esprimere un parere contrario a quello degli altri, sapersi autoapprezzare, ma anche riconoscere limitazioni personali, prendere decisioni, esercitare scelte senza indebita ansia (Cotler& Guerra, 1976)”.

Quindi come potrai vedere dalla definizione è fondamentale entrare in relazione con se stessi e con gli altri attraverso un comportamento diretto ma pacato, che si distanzi dall’essere passivo e dall’essere aggressivo.

L’autostima si riferisce alla stima che abbiamo noi stessi, che può essere più o meno proprio come stimiamo gli altri. Ma la stima, il valore che diamo a qualcosa o qualcuno, è un comportamento e, come tale, si è appreso, modificato con l’esperienza e dipende dal tipo di rapporto che stabiliamo con quel qualcosa o qualcuno. Valore che in questo caso daremo a noi stessi.

Ovviamente, ci sarà da valorizzare i nostri punti di forza, aiutarci a migliorare per non sentirci “schiacciati,” prendersi cura di noi, sostenerci, comunicarci cose belle, per accettarsi incondizionatamente… Se ci comportiamo bene prima di tutto con noi stessi, abbiamo alta stima di sé, se facciamo il contrario, la nostra autostima è molto bassa.

La Conoscenza di sé e l’Autostima

La conoscenza di sé si riferisce al grado in cui noi conosciamo noi stessi, conosciamo i nostri punti di forza, le nostre aree di miglioramento, i nostri obiettivi, i nostri interessi, le nostre competenze… Ci sono persone che si conoscono meglio degli altri, ci sono persone che sono più critiche, esigenti o indulgenti con sé stessi, ma in ogni caso è essenziale conoscere a che punto siamo, dove andiamo e che cosa abbiamo bisogno per raggiungere i nostri obiettivi.

La crescita personale è il processo attraverso il quale si acquisiscono abilità, competenze, risorse personali per raggiungere i nostri obiettivi di vita, per gestire con successo i problemi e le difficoltà.

Se facciamo un lavoro su noi stessi con consapevolezza, siamo in grado di porre le basi per correggere i nostri difetti, rafforzare lo sviluppo delle competenze che non possediamo, e migliorare quelle già in nostro possesso, che si tradurrà in una valutazione maggiormente positiva di noi stessi (autostima) e, in ultima analisi, una maggiore soddisfazione personale e di relazioni.

L’autostima ha il suo riscontro soprattutto nel momento in cui affrontiamo i nostri errori e gli ostacoli che incontriamo per la nostra strada. Quando vi è un problema, l’Autostima esce fuori.

Possedere una buona conoscenza di sé non è solo essere consapevoli dei nostri difetti, dobbiamo anche essere chiari sui nostri punti di forza che già possediamo. Tutto questo è funzionale al processo di miglioramento insito nel Coaching.

E’ bene conoscere se stessi come diceva Socrate qualche secolo fa, questo non significa essere continuamente valutato con un’ossessione. Però fare auto analisi si, con la giusta misura, perché l’equilibrio è sempre la strada da perseguire.

La Crescita Personale e l’Autostima

La crescita o sviluppo personale non è un traguardo, con un inizio ed una fine, si tratta di un processo che ci deve accompagnare per sempre, per adattarsi a tutte le fasi del nostro ciclo di questo splendido viaggio chiamato vita.

Non c’è età per promuovere lo sviluppo personale, che tu abbia 20 o 80 anni. Soltanto quando vivremo veramente la vita che vorremmo, allora forse avremo raggiunto quello che molti chiamano SUCCESSO!

Se vuoi migliorare la tua autostima in questo Manuale ho scritto tutto quello che ti serve:

http://www.crescita-personale.org/ebook/ebook-ottieni-la-tua-autostima/

Link utili con esercizi per sviluppare l’Autostima:

E tu, quali strategie hai trovato più utili per migliorare la tua autostima?

 


Il 12 Marzo ci sarà il Primo Corso di Crescita Personale in Calabria:

  • Imparerai come essere più Felice
  • Come Gestire l’emozioni Negative

qui trovi tutte le informazioni

https://drittoallameta.it/eventi/