Come vincere la timidezza? Come si può superarla e diventare “estroversi a comando”?
Applicando le giuste strategie e seguendo un preciso percorso di crescita personale chiunque può diventare realmente sicuro di sé e vincere la timidezza.
Questo processo è accaduto migliaia di volte e continua ancora. Persone che erano timidissime che sono diventate estroverse. In realtà se si conoscesse il funzionamento della mente umana, creare questo cambiamento non è difficile.
In questo articolo ti guiderò attraverso metodi e strategie testate che ti permetteranno di:
- diventare più sicuro di te;
- aumentare la tua autostima;
- abbandonare la timidezza;
- vincere quei “blocchi” emotivi che ti porti da diversi anni;
Tuttavia leggere solamente questo articolo non cambierà la tua situazione, ma applicarne il contenuto si. Quindi, ti consiglio di segnarti i concetti chiave e di sperimentarli. Quelli che funzionano con te e che ti piacciono dovrai trasformarli in delle abitudini.
Ecco 7 strategie da seguire per diventare sicuro di te anche se oggi non riesci a dire una sola parola senza sentirti impacciato.
1) Agisci come se già fossi sicuro di te:

come vincere la timidezza
Ci avevi mai pensato che una persona sicura di sé…si comporta come tale e che una persona timida invece si è “identificata” con il ruolo di timido e si comporta sempre come tale. Comportati come se già fossi totalmente sicuro di te, e applicando spesso questo “atteggiamento mentale” abituerai il tuo cervello a vederti come una persona che crede in se stesso.
Agisci, parla, pensa, e muoviti come se già fossi sicuro di te.
Ad esempio:
Riccardo si rende conto di essere molto timido in tutte le situazioni sociali e vorrebbe diventare più estroverso. Ogni volta che viene invitato ad una festa la sua “mente da timido” gli suggerisce di non partecipare . Se inizia a comportarsi come se già fosse sicuro di sé, allora inizia a partecipare a qualche festa. Certo non cambierà totalmente il suo atteggiamento ma inizierà a compiere azioni diverse…e quindi otterrà risultati diversi.
Quando una persona è sicura di sé, pensa, parla e agisce di conseguenza. In tutte le situazioni in cui vuole esprimersi lo fa tranquillamente…questa stessa possibilità c’è l’ha anche una persona timida solo che invece di esprimersi si crea mille “seghe mentali” e si lascia divorare da dubbi e paure.
Basterebbe agire di più e ascoltare un pò meno dubbi e paure (di cui il 99% sono infondate).
- Come ti comporti quando sei sicuro di farcela?
- Cosa dici quando credi in te stesso?
- Come ti muovi quando ti senti pieno di energia?
- Cosa pensi di te, quando svolgi qualcosa in cui sei bravo?
Prenditi del tempo per rispondere a queste domande e sforzati di comportarti di conseguenza.
Infatti se sei timido, lo sei solo in alcune situazioni mentre in altre non lo sei. Magari sei timido in discoteca mentre sei assolutamente a tuo agio con i tuoi amici, oppure sei timido quando devi parlare in pubblico ma sei a tuo agio quando parli con i tuoi familiari. Spesso la timidezza è contestuale.
Perciò dovrai analizzare in che modo ti comporti, cosa pensi, come ti muovi, come parli in tutte le situazioni in cui sei sicuro di te…e sforzarti di “applicare lo stesso comportamento” in tutte le situazioni in cui attualmente ti comporti da timido.
Si può tranquillamente affermare che la timidezza è un abitudine, perciò inizia oggi a cambiare te stesso un piccolo passo alla volta.
Come Vincere la Timidezza
2) Cambia le tue convinzioni limitanti:
Le persone sicure di sé hanno convinzioni potenzianti riguardo a loro stessi. Le persone timide invece nutrono le convinzioni opposte e che le limitano enormemente.
Infatti se incontri delle persone che reputi interessanti, ti dirai che tu non puoi conoscerle perché sei timido. È un cane che si morde la coda, come mostra bene quest’immagine:
La bella notizia però è che le convinzioni limitanti si possono cambiare. Infatti una convinzione è solo una sensazione di certezza riguardo a qualcosa. Spesso una convinzione viene paragonata ad un tavolo.
Cosa succede quando al tavolo gli tagli le gambe sulla quale poggia? Cade e si distrugge. Lo stesso principio vale con le convinzioni. Ci sono dei riferimenti sulla quale la tua convinzione poggia, e se li “tagli” anche la tua convinzione perderà forza e non ti limiterà più.
È lo stesso processo che hai applicato inconsciamente quando hai scoperto che Babbo Natale non esiste. Hai distrutto i riferimenti sulla quale si basava la convinzione “Babbo Natale Esiste”.
La bravura consiste nell’individuare su quali riferimenti poggia la tua convinzione legata alla timidezza e poi nel “riprogrammare la mente” mostrando che quei riferimenti sono totalmente sbagliati.
Uno dei metodi che puoi utilizzare consiste nell’associare dolore alla convinzione che nutri oggi su te stesso e associare piacere alla nuova convinzione che vuoi alimentare. In pratica il processo è questo:
- individua la convinzione che vuoi cambiare;
- associagli dolore;
- individua una nuova convinzione potenziante;
- associagli piacere;
- condizionati nel tempo;
Attenzione: Anche se il processo è semplice non ti consiglio di eseguirlo da solo perché devi sapere esattamente come applicarlo e sopratutto come fare nella pratica per “riprogrammare il tuo cervello”. Tuttavia visto che faccio il mental coach, se vuoi essere aiutato nel cambiare per sempre le convinzioni limitanti che hai legate alla timidezza, puoi farlo grazie alle sessioni di coaching
Il motivo per cui è importante sapere come utilizzare le due leve del “piacere” e del “dolore” è il concetto cardine che sta alla base della motivazione. Se vuoi imparare come motivarti con successo guarda questo video:
Se vuoi vincere la timidezza devi cambiare le tue convinzioni e una convinzione che hanno tutte le persone estroverse è:”Aggiungo valore alla vita delle persone”.
Le persone sicure di sé sono convinte di portare valore nella vita degli altri, mentre le persone timide (che solitamente apportano anche più valore degli estroversi) non notano questa cosa e si convincono di non essere utili. Spesso le persone timide sono quelle che hanno più conoscenza di un determinato argomento, ma non si rendono conto della loro utilità nel conoscere quell’argomento. Gli estroversi invece, magari non conoscono un argomento, ma sono ben consapevoli della loro utilità.
Esercizio: Da oggi, se vuoi diventare più consapevole di tutte le volte in cui sei “utile” a qualcuno, ogni sera prima di andare a dormire elenca dai 3 ai 5 “piccoli successi che hai ottenuto”. Ad esempio:
- sono stato utile a mia madre, perché ho sparecchiato la tavola;
- sono stato utile al mio compagno di classe perché l’ho aiutato in matematica;
- il mio sostegno è servito a mio fratello per andare a correre;
Svolgendo questo esercizio ogni giorno per almeno un mese, inizierai a diventare sempre più consapevole della tua “utilità”. In quanto ogni volta che porti valore alla vita delle altre persone tu non sei abituato a “notarlo”, e questo non è normale. Sono più che sicuro che il contributo che apporti alla vita degli altri è più che notevole, ma devi essere tu il primo a notarlo.
3- Pratica qualche arte marziale oppure uno sport da combattimento
L’impatto che hanno le arti marziali sulla sicurezza di una persona è indescrivibile, già dopo un paio di mesi ti sentirai molto più sicuro di te. Gli sport da combattimento per sviluppare fiducia in se stessi sono da preferire alle arti marziali tradizionali, che invece sono perfette se vuoi sviluppare più qualità contemporaneamente come:
- sicurezza in te stesso;
- migliore gestione del corpo fisico, emotivo e mentale;
- maggiore equilibrio;
- coordinazione e precisione;
Per farti comprendere bene l’importanza delle arti marziali ti racconto questa bellissima storia tratta dal libro:”Per un Cuore da Guerriero”
Bodhidharma non poteva fare a meno di sorridere. La vista dei monaci piegati in due dal freddo lo faceva ridere. Aspiranti santi senza la forza di resistere ad un pò di freddo. I loro spiriti erano il riflesso del loro corpo: debole, curvi, sgraziati. Avevano dimenticato che nel loro corpo c’erano le stesse forze che usavano le tigri o gli altri animali.
Come potevano raggiungere le loro mete spirituali, uomini che camminavano come bibliotecari acciaccati? Pensava “Il mondo non ha bisogno di monaci goffi ma di guerrieri spirituali”.
Così Bodhidharma, portò nel tempio una disciplina che forgiava sia lo spirito che il corpo: le arti marziali. Da allora i monaci di Shaolin si allenano nel ring per fronteggiare le loro paure.
Dal matrimonio tra Spirito e Materia i monaci hanno imparato a disciplinarsi, ad alzarsi quando vengono atterrati, a combattere per qualcosa di più grande, a difendere chi merita il loro aiuto, e sopratutto non parlano più di come le cose dovrebbero essere ma agiscono per farle accadere.
Una qualità sviluppata sul piano fisico, poi si è in grado di manifestarla anche sui piani emotivo e mentale. Per esempio, se attraverso le arti marziali si sviluppa un maggior equilibrio del corpo fisico e una maggiore sicurezza, automaticamente aumenterà anche il proprio equilibrio nelle emozioni e nei pensieri. Questo permetterà di sentirsi più sicuri, di provare di meno emozioni legate all’insicurezza. Chi percepisce dentro di sé la stessa forza che anima un lupo ha meno motivi di temere il mondo e non emanerà più attraverso i suoi ferormoni, l’odore della paura, e questo inconsciamente verrà percepito da chi gli passa accanto.
Se vuoi sapere come vincere la timidezza ti consiglio questo libro:
100 Consigli Pratici per Vincere la Timidezza della Riza Edizioni
Ordinalo sul Giardino dei Libri
Come Vincere la Timidezza Strategie
4) Abbandona l’idea di perfezionismo
Se vuoi vincere la timidezza devi imparare ad agire continuamente verso i tuoi obiettivi e l’unico motivo per cui non fai tutto ciò che è necessario per raggiungere i tuoi obiettivi è che hai paura di fallire. Sei convinto che devi essere perfetto per agire e che devi sentirti pronto. Inoltre consideri i fallimenti come qualcosa da scappare e non come degli eventi positivi che ti servono per crescere.
Ascoltami bene, non esisterà mai un giorno in cui ti “sentirai davvero pronto” prima di agire. Devi imparare ad agire nonostante l’insicurezza.
Quando vuoi fondare un azienda, quando ti sposi, quando decidi di compiere un determinato viaggio (come in tutte le occasioni della vita) non sai mai come andrà a finire la situazione. Perciò non puoi mai sentirti pronto al 100%, tuttavia devi agire lo stesso. Nella Vita c’è il “rischio imprenditoriale” devi agire nonostante hai paura, agire nonostante non ti senti in forma.
Abbandona l’idea di perfezionismo perché è solo una cazzata. Chi vince alla fine è chi agisce con costanza e ogni volta che sbaglia, capisce cosa migliorare e si corregge…non chi non agisce mai per paura di sbagliare.
Buttati e sbaglia, accetta di non essere perfetto e poi impara cosa puoi migliorare, e riprova. Per approfondire leggi l’articolo su “Come Vincere la Paura di Sbagliare”
L’idea che quando agisci devi essere perfetto è appunto una tua idea. Non ha nessun riscontro pratico, in quanto tutti sbagliamo continuamente.
- Per uno scrittore è meglio una pagina scritta male che non una pagina bianca e immacolata.
- Per un calciatore è molto meglio una sessione di allenamento non eseguita alla perfezione, che non allenarsi per “paura di sbagliare”
- Un musicista sicuramente preferisce suonare bene e sbagliare qualche nota, piuttosto che non suonare proprio per “paura di fare una brutta figura”
Per vincere la timidezza devi renderti conto che il perfezionismo è solo una tua idea di come dovresti agire che invece di potenziarti ti limita enormemente. Non devi ascoltare ogni pensiero che la tua mente fa, in quanto sono solo pensieri passeggeri e non verità assolute.
Sicuramente è molto meglio il calciatore che batte un rigore e sbaglia e non quello che non vuole batterlo mai, per paura di sbagliare. Perché il calciatore che batte il rigore e lo sbaglia, si allenerà e migliorerà. L’altro, che ha sempre paura non batterà mai. Ma a dirla tutta, entrambi hanno paura di sbagliare solo che uno agisce nonostante la paura, l’altro aspetta che la paura svanisca.
Tuttavia l’idea di perfezionismo nasce da un tuo atteggiamento che applichi senza sapere come e quanto ti limita: si tratta del giudizio.
5) Non Giudicare
Fai difficoltà ad agire perché giudichi spesso chi quando agisce non lo fa in modo impeccabile. Una persona timida è una persona che giudica molto. Lo so che ti sto muovendo delle accuse, ma fermati a riflettere e inizia ad osservarti con attenzione ogni volta che giudichi. Chi non giudica non può percepire il giudizio degli altri su di sé.
- Più giudichi chi è timido, più farai difficoltà a non essere timido;
- più giudichi chi quando parla in pubblico sbaglia, e più sentirai il giudizio degli altri ogni volta che parli in pubblico
Nella misura in cui giudichi le persone per come si vestono, per come parlano e per come si esprimono dovrai sentirti giudicato anche tu, per come ti vesti, per come parli e per come ti esprimi.
Se vuoi approfondire questo aspetto del giudizio che nessuno ti ha mai detto, ti consiglio questo video: “Come Vincere la Paura del Giudizio degli Altri”
6- Migliora la tua Fisiologia
La tua fisiologia (principalmente la postura e come utilizzi il corpo) può aiutarti davvero molto nel sentirti più sicuro di te.
Gli stati d’animo sono neuro-associati alle posizioni del corpo e quindi la fisiologia è l’ancora più veloce per sentirti più sicuro. Leggi l’articolo:”Come Gestire gli Stati d’Animo “
Cammina guardando verso l’orizzonte, spalle larghe e petto in fuori, muoviti con energia e determinazione…questo ti permetterà di sentirti molto più sicuro di te in pochissimo tempo. Solitamente ci vogliono pochi minuti per cambiare attraverso la fisiologia: uno stato d’animo negativo in uno positivo.
- Come ti muovi quando sei sicuro di te?
- Quali posture usa il tuo corpo quando si sente sicuro e pieno di energia?
- Quali espressioni utilizza di più?
Esercizio: Individua la fisiologia che utilizzi quando sei davvero sicuro di te e replicala il più spesso possibile. Abituati ad entrare in una fisiologia potenziante, in pochi secondi, ogni volta che lo desideri.
Così ogni volta che non ti senti sicuro di te, se cambierai la tua fisiologia accederai a maggiori risorse “interiori”, ti sentirai infatti più sicuro.
Se vuoi avere le migliori strategie per diventare sicuro di te ti consiglio questo videocorso:
Autostima di Giacomo Bruno
Ordinalo sul Giardino dei Libri
Come Vincere la Timidezza per Sempre
7- Supera la tua zona di comfort
Per vincere la timidezza per sempre dovrai imparare a superare la tua zona di comfort.
Infatti la persona che vuoi diventare è una persona che non si fa fermare dall’ansia, dall’insicurezza e dalla paura. Ognuno di noi è un essere abituale, e le abitudini plasmano la tua vita completamente. Per uscire dalla propria zona di comfort all’inizio ci vuole molta forza di volontà. (Se te lo stai chiedendo la zona di comfort è una “zona psicologica” che ti spinge a fare sempre le stesse cose, incontrare sempre le stesse persone, percorrere sempre le stesse strade ecc…perché così il cervello si sente al sicuro)
Il segreto per uscire dalla zona di comfort è quello di procedere per piccolissimi passi. Se sei molto timido ecco alcune azioni che puoi fare:
- sforzati di chiedere ad una persona che non conosci delle indicazioni stradali;
- chiedi ad una persona che non conosci “che ora è?”;
- sforzati di chiedere ad una persona del sesso opposto delle indicazioni stradali;
- Preparati una frase da dire e poi ferma una persona del sesso opposto e ripeti la frase che hai scelto;
- ecc..
Questi sono piccolissimi esercizi che puoi utilizzare per iniziare e poi dovrai gradualmente aumentare la difficoltà. Ora per esperienza so che se 100 persone leggono questi esercizi, 90 cercheranno altre informazioni e solo in 10 si sforzeranno davvero di applicare questi semplicissimi esercizi. Tuttavia la vita cambierà solo a quei 10 che si sforzeranno, magari sbagliando, ma che non molleranno fino ad obiettivo raggiunto.
Un’altro esercizio che puoi fare è quello di uscire con un tuo amico e chi dei due non si sforza di parlare con degli sconosciuti, dovrà pagare una certa somma (superiore ai 20€) all’altro. Questo potrebbe motivare all’azione.
Importante: se vuoi essere aiutato nel cambiare la tua vita per vincere la timidezza puoi farlo grazie alle sessioni di coaching (solo alcune persone scelte, tra chi compila il modulo, potrà essere seguito)
Leggi anche:
Quali di queste strategie su come vincere la timidezza applicherai subito?
Iscriviti al sito per avere tramite email contenuti esclusivi di crescita personale
[wysija_form id=”2″]